Covid – Stress Syndrome

Conosciamo già gli effetti fisici e gli esiti a volte fatali del COVID-19, ma purtroppo queste non sono le uniche ripercussioni collegate al virus.

Una conseguenza più silenziosa e più profonda è quella sulla nostra salute mentale: numerosi studi ad oggi hanno mostrato un incremento di ansia, stress e sintomi depressivi, come effetto dei radicali cambiamenti introdotti nelle nostre vite a causa della pandemia in corso.

Uno studio condotto da varie Università americane ha portato all’individuazione di una vera e propria Sindrome da Stress COVID-correlato (COVID Stress Syndrome) grazie alla messa a punto di uno strumento di misura (COVID Stress Scales) che mostra l’esistenza di 5 fattori alla base di questa sindrome.

Lo stress dato dall’epidemia non sarebbe infatti solamente dovuta alla paura del contagio, ma da molteplici elementi correlati tra loro:

  1. Paura della pericolosità del virus e del possibile contagio.
  2. Paura dei costi socioeconomici conseguenti alla pandemia.
  3. Paure xenofobe che persone straniere possano diffondere il virus.
  4. Sintomi da stress post-traumatico (incubi, pensieri intrusivi).
  5. Controllo compulsivo e ricerca di rassicurazione.

Le persone con alti livelli di Stress COVID-correlato hanno più probabilità di sperimentare ansia e sintomi depressivi, tenderebbero ad evitare i trasporti pubblici e i negozi.

Tuttavia le persone agiscono per tentare di alleviare questi stati emotivi negativi, mettendo in atto le cosiddette strategie di coping.

C’è chi agisce in modo maggiormente adattivo (creandosi una routine, rimanendo in contatto telefonico con amici e familiari) e chi invece mette in atto comportamenti più maladattivi (over-eating, utilizzo eccessivo di alcool).

Una delle strategie meno utilizzate è quella di chiedere aiuto ad un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta.

Si tende ad agire impulsivamente in risposta alle proprie emozioni, ad esempio con comportamenti di over-eating, che sicuramente alleviano lo stress nel breve termine ma potrebbero portare ad altre problematiche (e maggiore stress) nel lungo termine.

La pandemia di COVID stra procedendo nel tempo, ma con essa anche i cambiamenti a livello di salute mentale della popolazione. Serviranno numerose altre ricerche per aver chiara la portata di questa epidemia sulla vita delle persone. Aver chiare queste dinamiche permetterà di implementare interventi sempre migliori per venire in aiuto a chi lo richiede e per poter alleviare le possibili conseguenze negative sulla nostra salute.